Fino al 12 giugno 2011 a Roma sarà possibile godere della splendida monografica su Lorenzo Lotto. La mostra raccoglie la più vasta raccolta della produzione dell’artista mai esibita, in Italia e nel mondo.
La cornice che la ospita è magistralmente pensata. Le opere si lasciano osservare ad una distanza più o meno ravvicinata senza problemi per lo spettatore lasciato libero di muoversi nello spazio, ma senza trascurare la distanza di sicurezza, mantenuta da scenografici bardigli in legno. Lo sfondo rosa ben si presta all’illuminazione, perfettamente modulata.
Tutti questi elementi permettono la massima fruibilità di una mostra, a cui città come Washington, Berlino, Parigi, Ottawa, Bergamo, Venezia, Firenze, Loreto, Recanati, Treviso solo per citarne alcune cedono opere come la Madonna del Rosario, l’Allegoria dei Vizi e delle Virtù, le Nozze Mistiche di Santa Caterina con il donatore Bonghi, la pala di Santa Cristina al Tiverone, il polittico di San Domenico, la Trasfigurazione di Cristo, San Cristoforo, l’Annunciazione di Recanati, Elemosina di Sant’Antonino, il ritratto di Lucina Brembate, Allegoria della Virtù e del Vizio, Sogno di Fanciulla…
In questo contento è un piacere abbandonarsi all'osservazione dei più piccoli dettagli, particolari affascinati nell'opera dell'artista, che ancora oggi incuriosiscono e fanno discutere gli storici dell’arte.
Si pensi al ritratto di Lucina Brembate sulla luna sono visibili le lettere C I che inserite nella parola luna in questo modo: LU + ci + NA risolvono il rebus nel nome della dama rappresentata.

Si presti attenzione allo sguardo misterioso e minaccioso dell’angelo nella pala di San Bernardino, o della Madonna nelle Nozze Mistiche di Santa Caterina quasi infastidita della nostra presenza, o ai numerosi elementi iconografici nell’Allegoria dei Vizi e delle Virtù, o alle atipiche aureole di Mosè e Elia nella Trasfigurazione.

Lotto si è sempre distinto per la sua libertà, indipendenza ed inquietudine, nell’ultimo periodo della sua vita lascia la commissione delle stanze vaticane a Raffaello e si reca a Loreto dove morirà. Per nulla incline a sottomettersi alle volontà dei committenti si è sempre espresso con grande originalità.
Intero € 10,00
Ridotto € 7,50