TU SEI
Personale di Graziella Gangi
Personale di Graziella Gangi
A cura di Alessandra Fina e Claudia Pettinari, l’esposizione è una ricerca che indaga sul “reale iconico” in cui l’immagine, da rappresentazione simbolica si trasforma in vivida e potente realtà e l’icona, da simbolo, diventa trascrizione artistica di “ciò che essa è”.
Graziella Gangi è alla ricerca costante di questa identità vera e autentica palesemente espressa nelle sue opere in cui il corpo – del dipinto, del pittore e dell’osservatore – va oltre la religione, ricostituisce la propria integrità, ricerca la propria nudità, rispecchiandosi nella luce vivente di cui il dipinto stesso splende.
Quello che l’artista illustra è un corpo libero da un contesto cartesiano arbitrario di sensi e significati. E’ un corpo integro, consapevole, che raccoglie, metabolizza e restituisce ciò che trova attorno a sé. Il Corpo è il suo proprio luogo, il suo proprio istante. E’ icona della creazione, dove nascita, vita e morte sono condizioni di trasformazione e comunicazione.
Il tempo di preparazione per compiere un’opera è vissuto dall’artista come una sorta di meditazione che avviene a livello poli-sensoriale. Sempre presente l’amore e il rispetto per la natura anche nella scelta dei materiali quali strumenti per dare vita a questi suggestivi dipinti.
Quando la luna racconta…
Personale di Nico Granito
Tredici opere che raccontano la bellezza disincantata della luna e la magia che essa emana, che ci culla a tal punto da trasportarci in un universo parallelo.
Il buio annulla i nostri riferimenti con la realtà e ci conduce in un’atmosfera sospesa ai limiti dello spazio e del tempo, dove prendono vita storie di persone,oggetti,luoghi, che spesso il caos dilaniante della quotidianità ci impedisce di percepire, ascoltare e vivere.
Tutto questo invece diventa possibile nelle originali opere di Nico Granito che, con la sua particolare tecnica mista, in base al racconto che intende narrare, tenta di perlustrare fino in fondo i misteri dell'uomo e del suo relazionarsi con la vita mettendo in luce aspetti e sfumature che spesso uno sguardo superficiale non riesce a cogliere.
Un racconto che si sviluppa in più fasi, in diversi momenti di luce e di percezione dell'opera destinata a non morire mai, ma a cambiare continuamente raccontando momenti diversi di un' unica storia, di un unico viaggio, di un’unica esperienza.
Le opere di Nico Granito restano sospese in una dimensione quasi irreale, in un racconto in cui lo spettatore non può che non restare coinvolto.
ORGANIZZAZIONE A CURA DI:
Alessandra Fina e Claudia Pettinari
CAFFÈ LETTERARIO ROMA
Viale Ostiense 95, Roma
INAUGURAZIONE 18 Marzo
ORARIO:
Martedì ore 14.00 – 24.00
Da mercoledì a domenica ore 10.00 – 24.00
(ingresso libero)